Glossario

Il glossario riporta in ordine alfabetico i principali termini riguardanti gli appalti pubblici, con una breve spiegazione e rimandi a ulteriori informazioni.

Glossario

Accordi illeciti in materia di concorrenza

Accordo

Accordo AELS

Accordo bilaterale sugli appalti pubblici (Accordo bilaterale CH-UE)

Accordo bilaterale sul commercio (Accordo commerciale CH-Regno Unito)

Acquisto di merci

Aggiudicatario

Aggiudicazione

Aggiudicazione «in house»

Aggiudicazione «instate»

Aggiudicazione «quasi in house»

Ambito di applicazione dei trattati internazionali

Ammonimento

Apertura delle offerte

Asta elettronica

Autorità statali

Bando di concorso

Cartello nell’ambito dei bandi

CIAP

Clausola bagatellare

Clausola di esenzione

Commessa pubblica

Commessa successiva

Committente, pubblico

Conclusione del contratto

Concorrenza

Concorrenza sleale

Condizioni di lavoro

Condizioni di partecipazione

Consorzio di offerenti

Contratto quadro

Cost.

Criteri di aggiudicazione

Criteri di idoneità

Debriefing

Decisione «make or buy»

Denunzia

Descrizione della prestazione

Dialogo (art. 24 LAPub/CIAP)

Direttive UE

Diritto applicabile

Disposizioni in materia di tutela dei lavoratori

Documentazione del bando

Durata del contratto

Effetto sospensivo

Ente di diritto pubblico

Esclusione

Fornitura

Funzione del prezzo

GPA 1994

GPA 2012

Impresa pubblica

Imprese operanti su mercati settoriali

Indicazione dei rimedi giuridici

Interruzione della procedura di appalto

LAPub

LCart

LMI

Lotto

LSu

LTAF

LTF

Mandato di studio parallelo

Motivi di ricorso

Multa

Negoziazione sul prezzo

Non discriminazione

OAPub

Offerente

Offerta globale

Offerta parziale

Offerta più vantaggiosa

Offerta sottocosto

Offertöffnung

Opzione

Organo di pubblicazione

Organo intercantonale per gli appalti pubblici (OiAp)

PA

Parità di trattamento

Posizione dominante

Preimplicazione

Prestazione di servizio

Prestazione edile

Prestazione ricorrente

Prestazioni standardizzate

Principio della parità tra gli offerenti

Principio di reciprocità

Procedura di aggiudicazione

Procedura di concorso

Procedura di pubblico concorso

Procedura di scelta del mandatario

Procedura mediante invito

Procedura per incarico diretto

Procedura relativa ai mandati di studio paralleli

Procedura selettiva

Protezione giuridica (primaria e secondaria)

Reciprocità

Rettifica delle offerte

Revoca

Ricorso

Ricusazione

Ripetizione della procedura

Sanzione

simap.ch

Sistema di valutazione

Sostenibilità

Specifiche tecniche

Subappaltatori

Sussidio

Termine di ricorso

Termini minimi

Tipi di procedura

Trasparenza

Trattamento degli offerenti nazionali

Tribunale amministrativo federale (TAF)

Tribunale federale (TF)

Valore complessivo

Valore della commessa

Valore soglia

Valutazione delle offerte

Variante

vCIAP

Verifica dell’idoneità

Verifica delle offerte

vLAPub

vOAPub

all'inizio della pagina

Legenda

Rosso = Confederazione
Blu = Cantoni, città, comuni
Orange = Applicazione dei trattati internazionali

Si prega di confermare che Lei si trova in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.

La Guida agli appalti pubblici (TRIAS) si rivolge ai servizi d’acquisto della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché ad altri committenti assoggettati al diritto in materia di appalti pubblici in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Ne è editore e autore la Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCPA), un ente di diritto pubblico con capacità giuridica limitata che ha sede a Berna.

Si prega di confermare che accetta il Regolamento di utilizzo e la Dichiarazione concernente la protezione dei dati .

Su TRIAS sono trattati esclusivamente dati di persone che si trovano in Svizzera (a eccezione dei cookie tecnicamente necessari per la richiesta di localizzazione e dei file di log del server). Nessuna funzione che richieda il trattamento di dati personali è quindi a disposizione degli utenti del Principato del Liechtenstein.

Si prega di confermare che Lei si trova in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.

La Guida agli appalti pubblici (TRIAS) è destinata agli utenti della Svizzera e del Principato del Liechtenstein che accettano le condizioni indicate.

Impostazioni dei cookie/Protezione dei dati per gli utenti in Svizzera

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento della Guida agli appalti pubblici (TRIAS). Per farlo ci occorre il Suo consenso esplicito. I cookie utili all’elaborazione di statistiche web tramite lo strumento di tracciamento Matomo sono utilizzati solo se l’utente vi acconsente volontariamente. Grazie a queste statistiche possiamo adattare il nostro servizio alle esigenze degli utenti del nostro sito. Il consenso all’utilizzo dei cookie può essere modificato o revocato in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni consulti la nostra Dichiarazione concernente la protezione dei dati .

La preghiamo di scegliere le impostazioni dei cookie: